Green Community Umbria Etrusca sostiene agricoltura giovane

Dettagli della notizia

La Green Community Umbria Etrusca approva un progetto PNRR da 634.944 euro per un centro servizi agricolo condiviso, sostenendo giovani agricoltori e la sostenibilità.

Data:

10 Luglio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Il 4 giugno si è riunita presso il Comune di Orvieto la Conferenza dei Sindaci della Green Community Umbria Etrusca. All'ordine del giorno l'esame e l'approvazione del progetto da presentare sul nuovo bando PNRR per le Green Community. Presenti tutti i Comuni aderenti si è fatto il punto sui vari progetti in corso a partire da quello per le case alle giovani coppie e ai lavoratori, le Comuntà Energetiche e il Villaggio del Cibo. Ma l'argomento principale è stato il progetto da presentare sul bando PNRR che prevede investimenti per 634.944 euro. Si tratta di un co-workig agricolo da mettere a disposizione degli agricoltori ed in particolari ai piu giovani.
Quest’azione intende promuovere un Centro Servizi della Green Community a servizio delle Cooperative di Comunità e degli imprenditori presenti nel territorio, dediti alle produzioni locali e recupero e valorizzazione dei tanti terreni inutilizzati e da preservare.
Il Centro Servizi offrirà alla comunità di imprenditori e agricoltori 2 trattori, un impianto macellazione avicoli itinerante e una colonnina di ricarica a disposizione per tutta la popolazione.
Il Centro servizi metterà a disposizione strumentazioni specialistiche e costose, che spesso rappresentano uno scoglio ai piccoli e giovani produttori che intendono accrescere la propria attività. Nello specifico, il Centro Servizi sarà collocato presso un’immobile del Comune di Fabro, il quale sarà deputato a sede principale, ma questa specifica azione offrirà il servizio anche nel confine più sud della Green Community, rappresentato dal Comune di Guardea, collocato a circa 50 km di distanza. Per renderlo fruibile verranno adeguati i serramenti, cosi da migliorare l’efficienza energetica dello spazio e verrà dotato di una colonnina per la ricarica elettrica di auto, a disposizione di chiunque frequenti il centro servizi.
Attorno a questa proposta ruotano altre iniziative e servizi tutti tesi a realizzare la Missione delle Green CommuniutY : promuovere, valorizzare e sviluppare i SERVIZI ECOSISTEMICI. D’altra parte, il riferimento alla comunità nella denominazione della Strategia Nazionale delle Green Community testimonia della consapevolezza che la riconversione ecologica che l’opera delle comunità sostenibili può determinare chiama in causa stili di vita e di consumo, modelli di produzione e di uso delle risorse che implicano assunzioni di responsabilità e quindi scelte e comportamenti conseguenti che per essere efficaci non sono riservati a delle elite e neppure meramente ascrivibili a scelte istituzionali, fondamentali seppur difficili senza un consenso diffuso, ma devono radicarsi appunto nella comunità. In concreto, la certificazione del patrimonio boschivo è solo il primo passaggio di un percorso decisionale in cui si dovrà affrontarne la gestione del bosco tenuto conto dei servizi ecosistemici che offre da quelli vitali (basti pensare al ciclo dell’acqua) a quelli culturali. Fondamentale quindi l’attenzione agli aspetti legati alla informazione e comunicazione che dovranno alimentare questo processo. In questo quadro, si evidenzia come l’approccio e le modalità di erogazione dei servizi, come pure di realizzazione delle opere sia importante al pari dei risultati tangibili che dovranno produrre, concorrendo appunto la crescita e all’affermazione di una cultura della sostenibilità che possa supportare e alimentare il processo.
Nella Convenzione tra Comuni si prevede che al Capofila sai affidata l’attuazione delle azioni di sistema, ad gestire in raccordo con tutta la compagine, anche mediante l’attivazione di forme di reciproco supporto fra amministrazioni comunque tutte coinvolte nel Comitato di Pilotaggio che governerà l’intera fase attuativa insieme alla conferenza dei sindaci.
Parte integrante della strategia di attuazione è l’attenzione posta sulle progettualità che potranno derivare da quelle afferenti al progetto già nella fase attuativa e per le quali attivare forme di coprogettazione aperte al sistema del Terzo settore del territorio in relazione a ulteriori opportunità di finanziamento che certamente si presenteranno sia in connessione al PNRR che alla programmazione comunitaria.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Consiglio Comunale

Il Consiglio Comunale è l'assemblea pubblica, rappresentativa di ogni Comune, ente locale previsto dall'art. 114 della Costituzione della Repubblica Italiana. È regolato dal decreto legislativo nº 267/2000, "Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali". Le materie di competenza del Consiglio sono definite dalla legge. Tra le principali vi sonoː lo statuto dell'ente, il bilancio, il conto consuntivo, il piano urbanistico comunale, il piano delle opere pubbliche e le convenzioni tra gli enti locali. Il Consiglio Comunale è organizzato come di seguito:

  • Presidente del Consiglio Comunale, tradizionalmente individuato come seconda carica istituzionale del Comune dopo il Sindaco, ha autonomi poteri di direzione dei lavori e delle attività del Consiglio, nonché di convocazione del medesimo. È eletto alla prima seduta del Consiglio.
  • Commissioni consiliari, hanno funzioni consultive, o di controllo, di indagine o conoscitive.
  • Gruppi Consiliari, composti da consiglieri di uno stesso orientamento politico.
  • Conferenza dei capigruppo, costituita dai rappresentanti dei vari gruppi consiliari, è presieduta dal Presidente del Consiglio. Ha lo scopo di coordinare e programmare i lavori del Consiglio.
Le sedute possono essere ordinarie, cioè quelle nelle quali sono iscritte le proposte di deliberazioni relative all'approvazione delle linee programmatiche di governo, del bilancio di previsione annuale e pluriennale e del rendiconto di gestione. Le altre sono considerate straordinarie. Possono essere pubbliche, oppure segrete, cioè senza pubblico, quando gli argomenti trattati possono ledere la riservatezza delle persone. Il voto dei consiglieri comunali di regola è palese. È segreto nel caso in cui coinvolga persone. Il consiglio comunale rimane in carica per cinque anni a decorrere dalla data dell'elezione (art. 51, comma 1, Tuel); la decadenza si ha in due casi:
  1. variazione di almeno un quarto della popolazione (fusioni di comuni, incorporazione di altro comune, distacco di una frazione) perché il consiglio non può più considerarsi rappresentativo della comunità che lo ha eletto;
  2. dimissioni della metà più uno dei consiglieri (art. 141 comma 1 lett. b n.3 TUEL), dimissioni che devono essere contestuali altrimenti opera la surroga.
Lo scioglimento infine opera per le seguenti cause:
  • quando il consiglio compie atti contrari alla costituzione
  • quando il consiglio commette gravi e persistenti violazioni di legge;
  • nel caso di gravi motivi di ordine pubblico;
  • per dimissioni del sindaco o approvazione della mozione di sfiducia da parte del consiglio nei confronti del sindaco;
  • per decadenza del sindaco a seguito di incompatibilità sopravvenuta, dichiarata dal Consiglio Comunale a completamento del relativo iter (art. 69 TUEL), viene dichiarato lo scioglimento del Consiglio Comunale, ma resta in carica fino al primo turno elettorale utile, fino alle elezioni le funzioni del sindaco vengono svolte dal Vice Sindaco (art. 53 Tuel);
  • mancata approvazione del bilancio entro i termini.
 

Via XX settembre, 1

Giunta Comunale

La Giunta Comunale collabora con il Sindaco ed opera attraverso deliberazioni collegiali, dà attuazione agli indirizzi generali espressi dal Consiglio e svolge attività propositiva e di impulso nei confronti dello stesso. In particolare, nell'esercizio delle attribuzioni di governo e delle funzioni organizzative, può proporre al Consiglio i regolamenti e adotta i regolamenti sull'ordinamento degli uffici e dei servizi, nel rispetto dei criteri generali definiti dal Consiglio; propone allo stesso le linee programmatiche rendendo esecutivi tutti i provvedimenti da questo deliberati. Svolge attività propositive e di impulso nei confronti del Consiglio Comunale stesso.

Via XX settembre, 1

Ultimo aggiornamento: 10/07/2025, 17:17

Skip to content