Ripresa delle attività istituzionali della Green Community Umbria Etrusca

Dettagli della notizia

Conferenza dei sindaci della green community dell'umbria etrusca del 12 febbraio 2025 presso il comune di orvieto

Data:

21 Febbraio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Il giorno 12 febbraio2025 alle ore 15 presso gli uffici del Comune di Orvieto in via Roma  si è tenuta Conferenza dei Sindaci della GREEN COMMUNITY DELL’UMBRIA ETRUSCA istituita con Convenzione tra i Comuni di Allerona, Baschi, Castel Viscardo, Fabro, Guardea, Ficulle, Orvieto, Montegabbione, Montecchio, Parrano e San Venanzo.

Regolarmente convocata dal Sindaco del Comune Capofila (Comune di Parrano), alla riunione risultano presenti personalmente o per delega i Sindaci dei seguenti Comuni :

Allerona ( Luca Cupello)

Fabro ( Simone Barbanera)

Ficulle ( Gian Luigi Maravalle)

Guardea ( Giampiero Lattanzi)

Montecchio ( Andrea Radicchio )

Montegabbione ( Sebastiano Caravaggi)

Orvieto ( Roberta Tardani)

Parrano ( Valentino Filippetti)

San Venanzo ( Marsilio Marinelli )

Assenti il comune di Baschi e il Comune di Castel Viscardo

All’ordine del giorno:

1) Firma della Convenzione tra i Comuni

2) Programma di attività per il 2025 e nomina del Comitato Tecnico ( composto da un funzionario per ogni comune ed esperti)

3) Preparazione dell'incontro con l'assessore Regione Umbria Simona Meloni fissato per il 13 marzo alle ore 14 a Perugia

Per quanto riguarda il primo punto all’ordine del giorno si prende atto delle delibere dei comuni e si procederà con la firma digitale della convenzione. Il Comune di Parrano si farà carico di far pervenire e raccogliere il testo da sottoscrivere.

Per quanto riguarda il secondo punto il sindaco Filippetti propone di proseguire il lavoro avviato nei mesi scorsi sugli otto assi che avevano informato il progetto presentato sul bando PNRR.

Gli ambiti di attività che caratterizzano le comunità sostenibili, di cui all’art. 72 della Legge 221/2015, sono:

  • la gestione integrata e certificata del patrimonio agro-forestale;
  • la gestione integrata e certificata delle risorse idriche;
  • la produzione di energia da fonti rinnovabili locali, quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, i micro-impianti idroelettrici, le biomasse, il biogas, l'eolico, la cogenerazione e il biometano;
  • lo sviluppo di un turismo sostenibile;
  • la costruzione e gestione sostenibile del patrimonio edilizio e delle infrastrutture di una montagna moderna;
  • l'efficienza energetica e l'integrazione intelligente degli impianti e delle reti;
  • l'integrazione dei servizi di mobilità;
  • lo sviluppo di un modello di azienda agricola sostenibile.

Si tratta di riprendere il lavoro avviato, anche in collaborazione con l’Unione dei Comuni del Trasimeno e svilupparlo anche alla luce della nuova stagione dei finanziamenti europei e del Fondo per la Montagna.

In particolare il sindaco Filippetti propone di avviare questo lavoro su questi temi:

1)     La redazione di un Piano Energetico della Green Community

2)     Lo sviluppo delle Comunità Energetiche su tutto il territorio

3)     La realizzazione di 110 abitazioni che abbiano le caratteristiche energetiche e un costo calmierato da destinare al ripopolamento dei nostri Comuni , soprattutto dei giovani.

4)     Un piano per sviluppare i trasporti a chiamata basati su mezzi elettrici

5)     La realizzazione del Villaggio del Cibo, sulla base della ricerca della Facoltà di Agraria dell’Università di Perugia.

Questi potrebbero essere  i punti posti a base del confronto con l’assessore regionale Meloni del 13 marzo. Per sviluppare queste idee è necessario ricostituire il comitato tecnico composto da un funzionario indicato da ciascun Comune e da Luca Lo Bianco che ha coordinato il lavoro precedente. Al tempo stesso si propone di realizzare delle convenzioni con associazioni di comuni e centri di ricerca come:

-        AICCRE ( L'Associazione italiana per il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d'Europa. Promuove il coinvolgimento delle autonomie locali nel processo di integrazione europea, ispirandosi ai principi del Manifesto di Ventotene. Sostiene le politiche globali su temi cruciali come cambiamento climatico, povertà e migrazioni. Facilita lo scambio di esperienze e buone pratiche tra enti locali italiani e internazionali. Fornisce formazione e supporto tecnico per la partecipazione ai programmi europei)

-        FELCOS ( E’ un’Associazione di Comuni umbri che promuove politiche e pratiche di sviluppo sostenibile, la buona governance e la crescita sociale ed economica dei territori, a livello sia locale che internazionale).

CIRPS ( E’ un Centro di ricerca interuniversitario che riunisce esperti di sviluppo sostenibile e di Scienza della Sostenibilità (www.cirps.it).  Oltre 100 sono i docenti, ricercatori e tecnici che partecipano alle attività del Centro come Membri Ordinari, in quanto appartenenti a uno degli 11 Atenei italiani che hanno sottoscritto la Convenzione Istitutiva del Centro. Altri 170 sono Membri Associati, docenti di altre 14 Università Aggregate o esperti ad alto livello di specializzazione non appartenenti al mondo universitario.

Il Centro coordina e partecipa a Reti Universitarie di eccellenza, progetti di ricerca e attività di formazione e servizi tecnico-scientifici sullo sviluppo sostenibile, a livello internazionale, europeo, nazionale, regionale e locale. Svolge la sua attività dal 1988, anche attraverso collaborazioni ed accordi con Università, Centri di ricerca, Aziende ed Istituzioni nazionali ed internazionali).

 A conclusione della riunione i Sindaci decidono  di portare avanti  i temi proposti che poi verranno  valutati in sede di conferenza dei sindaci esaminando i singoli progetti . Decidono altresì di scrivere una lettera congiunta in risposta alla nota della Regione Umbria sulle Aree Idonee nella quale  chiedere alla Regione, come del resto era stato fatto negli anni passati , di avere  un finanziamento per la redazione del Piano Energetico della Green Community.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Segreteria Generale

La Segreteria Generale gestisce le comunicazioni con gli Amministratori ed i Consiglieri. Si occupa della predisposizione dei verbali degli atti deliberativi del Consiglio e della Giunta; della registrazione degli atti; dell'accesso atti, per quanto riguarda gli atti deliberativi di Giunta e di Consiglio, segue il Consiglio comunale; detiene i regolamenti degli Uffici comunali.

Le principali competenze
  • Convocazione delle sedute degli organi istituzionali e predisposizione dei relativi ordini del giorno;
  • Assistenza ai lavori degli organi istituzionali (Giunta e Consiglio) e relativa verbalizzazione, nonché coordinamento della documentazione necessaria ai lavori;
  • Verifica di conformità alle disposizioni regolamentari sulle istanze presentate dai Consiglieri comunali.
  • Tenuta ed aggiornamento dei "registri - archivi" degli atti amministrativi, provvedendo al rilascio di copie e alla trasmissione degli atti ai diversi settori interessati;
  • Gestione atti deliberativi
  • Pubblicazione deliberazioni e determinazioni
  • Supporto e coordinamento dell’attività istruttoria degli atti amministrativi, con verifica della corretta predisposizione della documentazione; controllo delle proposte di deliberazione formulate dai vari settori;
  • Commissioni Comunali: predisposizione atti di nomina, rinnovi, surrogazioni, convocazioni e raccolta dei verbali;
  • Supporto operativo al Segretario Comunale per le funzioni di coordinamento degli Uffici Comunali e inerenti la formazione professionale;
  • Attività di documentazione legislativa;
  • Raccolta e tenuta stampa quotidiana;
  • Garanzia del diritto di accesso;
  • Gestione e raccolta delle determinazioni dei Responsabili di servizio e loro pubblicazione;
  • Rilascio ai cittadini di copie di atti deliberativi e regolamenti
  • Archiviazione atti: tenuta dell’archivio e attività di ricerca e documentazione;
  • Aggiornamento sito web, per i servizi segreteria, Protocollo, Archivio, Notifiche e Centralino-Uscierato;
  • Innovazione tecnologica E-Government.

Via XX settembre, 1

Ultimo aggiornamento: 21/02/2025, 08:34

Skip to content