Green Community Umbria Etrusca: progetti sostenibili e incontri istituzionali

Dettagli della notizia

La Green Community dell'Umbria Etrusca ha definito cinque progetti strategici per sostenibilità ed energia. Incontri previsti con associazioni e assessori regionali per svilupparli.

Data:

11 Marzo 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Il giorno 12 febbraio presso gli uffici del Comune di Orvieto in via Roma si è tenuta la Conferenza dei Sindaci della GREEN COMMUNITY DELL’UMBRIA ETRUSCA istituita con Convenzione tra i Comuni di Allerona, Baschi, Castel Viscardo, Fabro, Guardea, Ficulle, Orvieto, Montegabbione, Montecchio, Parrano e San Venanzo.
In questa riunione sono stati presentate le linee per il programma di attività dei prossimi anni, in in linea con gli ambiti di attività che caratterizzano le comunità sostenibili, di cui all’art. 72 della Legge 221/2015.
In particolare sono stati proposti 5 punti da sviluppare con il lavoro successivo:
1) La redazione di un Piano Energetico della Green Community
2) Lo sviluppo delle Comunità Energetiche si tutto il territorio
3) La realizzazione di 110 abitazioni che abbiano le caratteristiche energetiche e un costo
calmierato da destinare al ripopolamento dei nostri Comuni , soprattutto dei giovani.
4) Un piano per sviluppare i trasporti a chiamata basati su mezzi elettrici
5) La realizzazione del Villaggio del Cibo, sulla base della ricerca della Facoltà di Agraria
dell’Università di Perugia.

MARTEDI 11 MARZO ore 14 presso Orvieto Scalo ( Via Sette Martiri, 49, 05018 Orvieto Scalo TR) è convocato un incontro con tutte le associazioni e le personalità che stanno collaborando con i progetti della Green Community anche in vista dell'incontro che i Sindaci avranno con l'assessore Regione Umbria Simona Meloni il 13 marzo e con l'assessore Thomas De Luca il 2 aprile a Perugia.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Segreteria Generale

La Segreteria Generale gestisce le comunicazioni con gli Amministratori ed i Consiglieri. Si occupa della predisposizione dei verbali degli atti deliberativi del Consiglio e della Giunta; della registrazione degli atti; dell'accesso atti, per quanto riguarda gli atti deliberativi di Giunta e di Consiglio, segue il Consiglio comunale; detiene i regolamenti degli Uffici comunali.

Le principali competenze
  • Convocazione delle sedute degli organi istituzionali e predisposizione dei relativi ordini del giorno;
  • Assistenza ai lavori degli organi istituzionali (Giunta e Consiglio) e relativa verbalizzazione, nonché coordinamento della documentazione necessaria ai lavori;
  • Verifica di conformità alle disposizioni regolamentari sulle istanze presentate dai Consiglieri comunali.
  • Tenuta ed aggiornamento dei "registri - archivi" degli atti amministrativi, provvedendo al rilascio di copie e alla trasmissione degli atti ai diversi settori interessati;
  • Gestione atti deliberativi
  • Pubblicazione deliberazioni e determinazioni
  • Supporto e coordinamento dell’attività istruttoria degli atti amministrativi, con verifica della corretta predisposizione della documentazione; controllo delle proposte di deliberazione formulate dai vari settori;
  • Commissioni Comunali: predisposizione atti di nomina, rinnovi, surrogazioni, convocazioni e raccolta dei verbali;
  • Supporto operativo al Segretario Comunale per le funzioni di coordinamento degli Uffici Comunali e inerenti la formazione professionale;
  • Attività di documentazione legislativa;
  • Raccolta e tenuta stampa quotidiana;
  • Garanzia del diritto di accesso;
  • Gestione e raccolta delle determinazioni dei Responsabili di servizio e loro pubblicazione;
  • Rilascio ai cittadini di copie di atti deliberativi e regolamenti
  • Archiviazione atti: tenuta dell’archivio e attività di ricerca e documentazione;
  • Aggiornamento sito web, per i servizi segreteria, Protocollo, Archivio, Notifiche e Centralino-Uscierato;
  • Innovazione tecnologica E-Government.

Via XX settembre, 1

Ultimo aggiornamento: 11/03/2025, 15:07

Skip to content