Invito dal Sindaco

Dettagli della notizia

Breve invito da parte del sindaco

Data:

24 Aprile 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Cari Concittadini e Care Concittadine,

come sapete non sono abituato a scrivervi in forma ufficiale. Viviamo in una comunità cosi piccola che possiamo dirci le cose direttamente, con facilità.

Ma per il 25 aprile del 2025 a 80 anni dalla Liberazione dell’Italia dal nazi-fascismo faccio una eccezione.

Il nostro piccolo Paese è fatto per lo piu di anziani, che sanno bene di cosa stiamo parlando.

Il fascismo ha voluto dire tante cose negative, la prepotenza e la sopraffazione, la restrizione e negazione di libertà fondamentali. Ma a mio avviso la colpa piu grande è stata trascinarci in una guerra che ha causato grandi lutti e sofferenze e ci ha consegnato a potenze vincitrici che ancora oggi decidono sul destino del nostro paese. Gran parte dei Parranesi lo sanno, perché non c’è casa dove non c'è stato un lutto. Io ho avuto uno zio disperso in guerra e mio padre si è fatto sette anni di prigionia.

Il fascismo trovò a Parrano un Sindaco socialista Nello Tordi, che aveva un piccolo negozio di alimentari appena l’Arco di Piazza. Per anni cercarono di malmenarlo e purgarlo con l’olio di ricino e non ci riuscirono. In compenso ogni volta gli gettarono tutta la mercanzia in piazza e picchiarono la moglie, che per le percosse perse un rene.

Ma possiamo anche ricordare quel De Sanctis, segretario di Casa Reale, che dopo l’8 settembre e la fuga del Re rimase al suo posto al Quirinale. E quando i tedeschi gli chiesero dove fosse il tesoro della corona non parlo neanche sotto tortura a via Tasso. E per quelle torture mori poco dopo.

Domani chi ricorda questa storia non fa feste e schiamazzi ma riflessioni.

Perché tutto questo non accada piu.

Perchè il nostro paese, che Ripudia la Guerra, non partecipi alle guerre degli altri e per gli altri.

Per questo vi invito domattina, 25 aprile al Parco Termale pere fare una passeggiata insieme e cantare insieme BELLA CIAO.

        Parrano24Aprile2025                                          Valentino Filippetti

                                                                                    Sindaco di Parrano

A cura di

Questa pagina è gestita da

Segreteria Generale

La Segreteria Generale gestisce le comunicazioni con gli Amministratori ed i Consiglieri. Si occupa della predisposizione dei verbali degli atti deliberativi del Consiglio e della Giunta; della registrazione degli atti; dell'accesso atti, per quanto riguarda gli atti deliberativi di Giunta e di Consiglio, segue il Consiglio comunale; detiene i regolamenti degli Uffici comunali.

Le principali competenze
  • Convocazione delle sedute degli organi istituzionali e predisposizione dei relativi ordini del giorno;
  • Assistenza ai lavori degli organi istituzionali (Giunta e Consiglio) e relativa verbalizzazione, nonché coordinamento della documentazione necessaria ai lavori;
  • Verifica di conformità alle disposizioni regolamentari sulle istanze presentate dai Consiglieri comunali.
  • Tenuta ed aggiornamento dei "registri - archivi" degli atti amministrativi, provvedendo al rilascio di copie e alla trasmissione degli atti ai diversi settori interessati;
  • Gestione atti deliberativi
  • Pubblicazione deliberazioni e determinazioni
  • Supporto e coordinamento dell’attività istruttoria degli atti amministrativi, con verifica della corretta predisposizione della documentazione; controllo delle proposte di deliberazione formulate dai vari settori;
  • Commissioni Comunali: predisposizione atti di nomina, rinnovi, surrogazioni, convocazioni e raccolta dei verbali;
  • Supporto operativo al Segretario Comunale per le funzioni di coordinamento degli Uffici Comunali e inerenti la formazione professionale;
  • Attività di documentazione legislativa;
  • Raccolta e tenuta stampa quotidiana;
  • Garanzia del diritto di accesso;
  • Gestione e raccolta delle determinazioni dei Responsabili di servizio e loro pubblicazione;
  • Rilascio ai cittadini di copie di atti deliberativi e regolamenti
  • Archiviazione atti: tenuta dell’archivio e attività di ricerca e documentazione;
  • Aggiornamento sito web, per i servizi segreteria, Protocollo, Archivio, Notifiche e Centralino-Uscierato;
  • Innovazione tecnologica E-Government.

Via XX settembre, 1

Ultimo aggiornamento: 24/04/2025, 23:58

Skip to content